Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ha riordinato la disciplina relativa agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
In questa sezione, dunque, confluiranno gradualmente le informazioni di cui è prevista la pubblicazione ai sensi del predetto decreto.
Cercheremo di mettere a vostra disposizione norme, disposizioni e regolamenti in materia di acustica e vibrazioni ambientali.
Il rumore ambientale è anche regolamentato a livello dell'UE alla fonte del rumore, con una legislazione su questioni quali i limiti di rumore armonizzati per i veicoli a motore, le attrezzature per esterni e altri prodotti che generano rumore. L'elenco seguente delinea la legislazione chiave nel campo del rumore alla fonte.
Motor Vehicles - Regulation No 540/2014
Motor Cycles - Regulation No 168/2013 and Commission Delegated Regulation No 134/2014
Tyres for motor vehicles and their trailers and their fitting - Directive 2001/43/EC
Aircraft noise (follow-up by EC DG for Mobility and Transport )
Limitation of the noise from aeroplanes - Regulation No 216/2008 and Regulation No 748/2012
Operating restrictions at Community airports - Regulation No 598/2014
Regulation of chapter 3 civil subsonic aeroplanes - Directive 2006/93/EC
Railway noise (follow-up by EC DG for Mobility and Transport)
Railway interoperability - Directive 2008/57/EC
Technical Specification for Interoperability (TSI) on Noise - Regulation (EU) No 1304/2014
Noise charging - Regulation (EU) 2015/429
Connecting Europe Facility - Regulation (EU) 1316/2013
Noise emission in the environment by equipment for use outdoors - Directive 2000/14/EC
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. (GU Serie Generale n.57 del 08-03-1991)
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU Serie Generale n.280 del 01-12-1997) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. (GU Serie Generale n.297 del 22-12-1997) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 dicembre 1997
Proroga dei termini per l'acquisizione e l'installazione delle apparecchiature di controllo e registrazione nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 settembre 1997. (GU Serie Generale n.296 del 20-12-1997) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 dicembre 1997
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. (GU Serie Generale n.76 del 01-04-1998) DECRETO 16 marzo 1998
Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimita' degli aeroporti nonche' criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico. (GU Serie Generale n.225 del 24-09-1999) DECRETO 20 maggio 1999
Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti. (GU Serie Generale n.289 del 10-12-1999) DECRETO 3 dicembre 1999
Criteri per la predisposizione, da parte delle societa' e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. (GU Serie Generale n.285 del 06-12-2000) DECRETO 29 novembre 2000
Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attivita' motoristiche, a norma dell'articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447. (GU Serie Generale n.172 del 26-07-2001). DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 aprile 2001, n. 304
Scarica il documento
Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attivita' motoristiche, a norma dell'articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447. (GU Serie Generale n.172 del 26-07-2001). DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 aprile 2001, n. 304
L'inquinamento atmosferico e l'eccessivo rumore recano danno alla nostra salute e all'ambiente. L'inquinamento atmosferico è causato principalmente dall'industria, dai trasporti, dalla produzione energetica e dall'agricoltura. La strategia dell'UE per il 2013 in materia di qualità dell'aria mira a conseguire il pieno rispetto della normativa in vigore sulla qualità dell'aria entro il 2020 e stabilisce obiettivi a lungo termine per il 2030. Nel quadro del Green Deal europeo, l'UE sta rivedendo tali norme per allinearle maggiormente alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità. L'UE mira inoltre a migliorare la legislazione generale dell'UE in materia di aria pulita, basandosi sugli insegnamenti tratti dalla valutazione del 2019 delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente. La direttiva del 2002 sul rumore ambientale contribuisce a determinare i livelli di rumore all'interno dell'UE e ad adottare le misure necessarie per ridurli a livelli accettabili. Una legislazione separata disciplina l'inquinamento acustico proveniente da fonti specifiche.
La direttiva del 2002 sul rumore ambientale contribuisce a determinare i livelli di rumore all'interno dell'UE e ad adottare le misure necessarie per ridurli a livelli accettabili.